La storia della città di Firenze tra Otto e Novecento è caratterizzata da vari processi che hanno segnato profondamente la vita delle comunità in ambito sociale, politico e culturale. Nel caso fiorentino essi hanno coinvolto stranieri illustri e persone comuni, professionisti riconosciuti e reti di lavoratori ordinari, oltre che luoghi e spazi presenti, non più presenti e modificati. L’individuazione e la ricostruzione di questi eventi, del loro impatto sul territorio è scientificamente rilevante per capire lo sviluppo e gli intrecci che la città ha avuto nel periodo tra ‘800 e ‘900, ma che si riverberano sul presente. Il fondo di “Storia contemporanea” offre, attraverso la georeferenziazione dei dati e la messa a disposizione di documenti e strumenti di descrizione sulla piattaforma digitale Eredità Culturali, la possibilità di compiere alcuni approfondimenti informativi su luoghi culturali e storici di particolare rilievo, quali ad esempio i lungarni – con un percorso legato all’acqua e all’Arno – e i suoi palazzi, le botteghe e i centri di produzione, oltre ad alcune realizzazioni urbanistiche rilevanti del XX secolo.
Membri del gruppo di lavoro
Francesco Maccelli
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento SAGAS dell’Università degli Studi di Firenze nell’ambito del progetto Eredità culturali. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia Contemporanea presso l’Università di Firenze e Siena e L’Università di Utrecht con una tesi dal titolo “Machines and Skills: Technology, Employment and Labour in Italy 1871-2011”. Membro del comitato di redazione della rivista Passato e Presente. Rivista di storia contemporanea, si occupa del ruolo della tecnologia nella crescita economica moderna e le tendenze demografiche di lungo periodo, con particolare attenzione alla storia del lavoro in Italia (1861-2011), e la storia della chimica europea dopo la Seconda guerra mondiale.